Bando innovazione digitale: Camera di Commercio di Roma
Cos’è
Il Bando Innovazione Digitale – Anno 2020 sostiene gli investimenti effettuati dalle micro, piccole e medie imprese di Roma e provincia attraverso un contributo a fondo perduto (cd voucher) per l’adozione di tecnologie, strumenti digitali, consulenza e/o formazione, nella propria azienda in ambito Impresa 4.0
Le agevolazioni
La Camera di Commercio di Roma mette a disposizione delle imprese un plafond complessivo di € 5.000.000,00.
Il voucher consiste in un contributo a fondo perduto di massimo € 10.000,00 e copre il 70% delle spese ammissibili presentate, al netto dell’IVA, fino all’importo massimo di € 10.000,00. Per accedere al voucher è necessario effettuare una spesa minima di € 3.000,00.
Si prevede una premialità di ulteriori € 250 per le imprese in possesso del rating di legalità.
ENTITA’ AGEVOLAZIONE | INVESTIMENTO MINIMO DA SOSTENERE | IMPORTO MASSIMO DEL VOUCHER |
70% | 3000 € | 10.000 € |
Cosa finanzia
Il bando finanzia:
- a) servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste dal Bando
- b) acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie previste
Tecnologie
Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale ricompresi nel presente Bando devono riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2.
ELENCO 1 – TECNOLOGIE PRINCIPALI
- a) robotica avanzata e collaborativa;
- b) interfaccia uomo-macchina;
- c) manifattura additiva e stampa 3D;
- d) prototipazione rapida;
- e) internet delle cose (IOT) e delle macchine;
- f) cloud, fog e quantum computing;
- g) cyber security e business continuity;
- h) big data e analytics;
- i) intelligenza artificiale;
- j) blockchain;
- k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
- l) simulazione e sistemi cyberfisici;
- m) integrazione verticale e orizzontale;
- n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
- o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
- p) sistemi di e-commerce;
- q) sistemi per lo smart working e il telelavoro;
- r) soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19;
- s) connettività a Banda Ultralarga.
2 ELENCO 2 – TECNOLOGIE ACCESSORIE
- a) sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
- b) sistemi fintech;
- c) sistemi EDI, electronic data interchange;
- d) geolocalizzazione;
- e) tecnologie per l’in-store customer experience;
- f) system integration applicata all’automazione dei processi;
- g) tecnologie della Next Production Revolution (NPR).
A chi si rivolge
Alle imprese di tutti i settori che posseggono i seguenti requisiti:
- a) essere micro, piccole o medie imprese con sede e/o unità locale iscritta al Registro delle Imprese della Camera;
- b) essere attive e aver dichiarato al Registro delle Imprese della Camera l’attività svolta;
- c) essere in regola con il pagamento del diritto annuale;
- d) non essere in stato di fallimento, liquidazione (anche volontaria), amministrazione controllata, concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente ai sensi della normativa vigente ovvero non essere in difficoltà alla data del 31 dicembre 2019;
- e) avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione;
- f) aver assolto gli obblighi contributivi ed essere in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro;
- g) non avere forniture in essere con la Camera di commercio di Roma.
Le imprese che hanno ricevuto il contributo nell’ambito del Bando Voucher Digitali Impresa 4.0 anno 2020 della Camera, ovvero in una delle precedenti edizioni del medesimo, non possono presentare domanda, pena l’esclusione.
Come funziona
Le domande dovranno essere inviate in forma telematica e firmate digitalmente entro le ore 14:00 del 31 dicembre 2020. Il bando è a sportello perciò le domande verranno valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione e finanziate fino all’esaurimento del plafond.