Basilea e la Compliance aziendale
Perché parliamo di accordi di Basilea e Compliance?
Dagli accordi di Basilea si è rivelata la necessità di migliorare le questioni di vigilanza bancaria introducendo nuovi criteri per attuare i principi di sana e prudente gestione di un’impresa, diventando un elemento chiave per banche e oggi per qualsiasi tipo di azienda.
La Funzione di Compliance in senso stretto previene i rischi di sanzione per significative perdite finanziarie o di reputazione cui le banche potrebbero incorrere in conseguenza del mancato rispetto di leggi, regolamenti, regole di comportamento, standard e codici di condotta applicabili alle attività bancarie. Con l’evoluzione dei mercati e l’aumentare del flusso degli investimenti, questo concetto si è esteso a tutti la fascia produttiva, andando a inglobare in questo processo anche tutte le aziende.
La Compliance aziendale
Il rispetto della legalità e della correttezza negli affari è elemento indispensabile dell’attività d’impresa, fondata sulla fiducia. L’evoluzione dei mercati, finanziari e non, in termini di innovazione dei prodotti, di trasferimento di rischi e di proiezioni internazionali, rende più complessa l’identificazione e il controllo dei comportamenti che possono costituire violazione delle norme, degli standard operativi, dei principi deontologici ed etici dell’attività di intermediazione. Saper leggere i rischi, cogliere tempestivamente i segnali di cambiamento e di pericolo, è fondamentale per lo sviluppo delle aziende, siano esse pubbliche, private, grandi colossi o PMI.
La compliance, intesa come la flessibilità è la capacità dell’azienda di adeguarsi alle norme e alle leggi introdotte, agisce sull’innovazione della sicurezza e della tecnologia nelle organizzazioni, riportando al centro le scelte strategiche. Si tratta di un elemento essenziale per gestire correttamente e tempestivamente il cambiamento delle condizioni del contesto in cui l’azienda opera e necessario per reagire con agilità alle novità imposte da leggi, regolamenti e norme, traendone vantaggio e non facendosi trovare impreparati.
Basilea e compliance aziendale: quali adempimenti per le PMI
Tutte le imprese devono potersi dotare di una serie di strumenti che siano la base per una corretta pianificazione finanziaria: pariamo di budget, business plan, report societari, report finanziari. Partendo da questo punto sarà possibile comunicare con chiarezza e trasparenza coni l mercato delle banche, raggiungendo un buon livello di affidabilità.
L’affidabilità di un’impresa, infatti, è elemento necessario per poter fare richiesta e accedere al credito. Le imprese meno solide e le idee imprenditoriali considerate innovative e rischiose, vedono sempre più spesso ridimensionato il volume di finanziamenti ottenibile, a fonte di tassi più elevati. A ciò va aggiunto, inoltre, che tutti i meccanismi di concessione di prestiti dipendono dal rating. Questo può essere assegnato da apposite agenzie private, oppure può essere interno, se calcolato da ogni banca secondo modelli parametrici propri, approvati dalla Banca d’Italia.
Perciò, per ottenere la concessione di credito, è opportuno che le PMI identifichino come sono giudicate dalle banche avviando un percorso che consenta di determinare in modo preventivo l’ipotetico rating ed eventualmente migliorarlo al fine di ottenere un buon “biglietto da visita” per le banche.
Per ulteriori informazioni, approfondimenti e per valutare lo stato della compliance della tua azienda puoi compilare il box qui sotto o scriverci tramite il form dedicato Assistenza Compliance Basilea.