fbpx

Cos’è?

SELFIEmployment un finanziamento volto a sostenere l’avvio di nuove piccole iniziative imprenditoriali con copertura al 100% dell’investimento, con programma incluso da 5.000 a 50.000 euro, senza interessi e non assistiti da nessuna forma di garanzia reale e/o firma, rimborsabili in 7 anni con rate mensili posticipate dopo sei mesi dalla concessione del prestito.

I prestiti erogabili sono ripartiti in:

– microcredito, da 5.000 a 25.000 euro;

– microcredito esteso, da 25.001 a 35.000 euro;

– piccoli prestiti, da 35.001 a 50.000 euro.

Chi può partecipare?

Per poter accedere al finanziamento bisogna essere residenti nel territorio nazionale e appartenere ad una delle seguenti categorie:

– NEET (NOT IN EDUCATION, EMPLOYMENT OR TRAINING), vale a dire persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:

  1. Si sono iscritti al Programma di Garanzia Giovani entro il 29 esimo anno di età;
  2. Non sono impegnati altre attività lavorative e in percorsi di studio o di formazione professionale.

– DONNE INATTIVE, maggiorenni che non risultano essere occupate in altre attività

– DISOCCUPATI DI LUNGA DURATA, persona maggiorenni che:

  1. Non risultano essere occupate in altre attività
  2. Hanno presentato da almeno 12 mesi una dichiarazione di disponibilità al lavoro (DID)

N.B. Le donne e i disoccupati di lunga durata non necessitano di essere iscritti a Garanzia Giovani

Possono richiedere il finanziamento:

– Imprese individuali, società di persone, società cooperative composte massimo da 9 soci. Società costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive;

– Imprese non ancora costituite, a condizione che vengano costituite entro 90 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni;

– Associazioni professionali e società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive.

Cosa finanzia?

Le spese ammissibili di investimento, regolarmente documentate, possono riferirsi alle seguenti voci:

– attrezzature, macchinari, impianti e allacciamenti;

– beni immateriali ad utilità pluriennale, ad eccezione di brevetti licenze e marchi ivi comprese fee di ingresso per le iniziative in franchising;

– ristrutturazione di immobili entro il limite massimo del dieci per cento del valore degli investimenti ammessi.

Saranno considerate ammissibili al finanziamento dell’iniziativa le spese:

– per l’avvio dell’attività, strettamente funzionali all’esercizio dell’iniziativa ammessa, concernenti le seguenti voci: materie prime, materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti, nonché altri costi inerenti al processo produttivo;

– utenze e canoni di locazione per immobili;

– prestazioni di garanzie assicurative funzionali all’attività finanziata; salari e stipendi (con limiti).

Le spese saranno ammesse alle agevolazioni se risultano effettuate nel periodo intercorrente tra la data di presentazione della domanda (trasmissione on-line) e il termine ultimo per il completamento del programma di spesa approvato.

Come partecipare?

Le domande possono essere inviati esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica. Le domande vengono valutate da Invitalia in base all’ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento dei fondi. Quindi non ci sono scadenze o graduatorie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.