Dopo la chiusura temporanea dello sportello avvenuta il 29/03/2021 a causa della carenza dei fondi e per consentire alla gestione Artigiancassa – Mediocredito Centrale (Soggetto gestore) di esitare le numerose domande già inoltrate e protocollate, la Giunta regionale con deliberazione n. 902 del 9 dicembre 2021 riapre lo sportello con nuove risorse.
L’istituzione del Fondo Rotativo per il Piccolo Credito ( la cui dotazione complessiva a servizio della riapertura ammonta complessivamente a 15.897.643,21 euro) è nata per fornire risposte rapide alle Micro, Piccole e Medie imprese che necessitano di importi finanziari meno rilevanti, applicando una procedura di istruttoria e di erogazione semplice e con tempi di attesa e costi ridotti al minimo.
Il Fondo è suddiviso in quattro sezioni:
- Sezione I – settore manifatturiero
- Sezione II – tutti i settori, con riserva per il settore commercio
- Sezione III – tutti i settori, esclusivamente per interventi volti al risparmio energetico
- Sezione IV – interventi a valere su fondi regionali rivolti ad artigiani, società cooperative, trasporto non di linea, turismo, botteghe storiche.
Possono presentare domanda di agevolazione:
- Micro, Piccole e Medie Imprese
- Consorzi e Reti di Imprese aventi soggettività giuridica, esclusivamente per gli interventi previsti nell’ambito della Sezione III, volti al risparmio energetico
- Liberi professionisti
che siano già costituiti da almeno 36 mesi, che abbiano o intendano stabilire, al massimo entro la data
dell’erogazione del finanziamento, il luogo di esercizio dell’attività nel Lazio e abbiano un’esposizione complessiva limitata a 100.000 euro nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza.
L’agevolazione consiste in un finanziamento a sostegno di un piano di investimenti o del rafforzamento delle attività generali di impresa con le seguenti caratteristiche:
- importo: minimo 10.000, massimo 50.000 euro;
- durata: minimo 36 mesi, massimo 60 mesi;
- pre-ammortamento: massimo 12 mesi, in caso di finanziamenti di durata pari o superiore a 24 mesi;
- tasso di interesse: zero;
- rimborso: a rata mensile costante posticipata.
Il costo totale ammissibile del progetto non deve essere inferiore a 10.000 euro.
Il finanziamento agevolato può coprire fino al 100% dell’investimento.
Le richieste di accesso potranno essere inserite a partire dalle ore 9.00 del 25 gennaio 2022.